 | ANTICA PIEVE DI NANTO L'Antica Parrocchiale di Nanto, intitolata a Santa Maria Annunziata è situata sul pendio ovest dei Colli Berici, isolata a mezza costa, immersa in un paesaggio circondato da vigneti e ulivi.
Eretta prima del X secolo per volere dei Canonici vicentini, rappresenta uno dei luoghi storico-artistici più antichi della provincia di Vicenza, è stata per secoli punto di riferimento religioso e civile, non solo della comunità nantese, ma anche di quelle limintrofe.
Dopo il recente restauro nel 2011, è stata restituita alla cittadinanza al suo massimo splendore che ha consentito di riportare alla luce il grande valore storico, architettonico, artistico e culturale che ha rivestito in più di un millennio, aspetti tutti che i convegni, che dal 2012 vi si tengono, stanno mettendo in luce.
La costruzione romanico-gotica conserva un prestigioso portale rinascimentale in pietra gialla del 1492, con epigrafe in latino, all'interno si possono ammirare un preghevole altare cinquecentesco e suggestivi affreschi come il probabile "Martirio" di S. Simonino datato 1479 e "l'Ultima Cena" attribuibile alla scuola di Carlo Cipriani dove sono evidenti immagini di architettura tardo gotica-rinascimentale, che rivela agganci con il gotico cortese.
Di particolare interesse anche l'Acquasantiera in pietra di Nanto, in cui è scolpita una croce, simbolo medievale che testimonia il passaggio dei Templari all'interno di questa chiesetta. Inoltre una stele di calcare rinvenuta nel territorio di Nanto con disegni e iscrizioni a rilievo, lapide funeraria risalente al I° secolo d.C.
|